Logo del Teatro Stabile di Acireale
Acquista
TuttiCommediaStoricoVarietàDrammaticoOperettaMusicale

La giara

.Una storia semplice e immediata. Una comicità forte e piena di significato quella di Pirandello, che, affrontando ancora una volta il tema di Verga della "Roba" pone ricchi e poveri a scontrarsi e a cercare soluzioni insieme per un evento comico e tragico allo stesso tempo: un uomo, un "conzalemme", resta imprigionato dentro una preziosa giara.

Incluso con:


Il padre della sposa

.Una coppia comica esplosiva per una delle commedie più amate. 𝗚𝗶𝗻𝗼 𝗔𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗻𝗮 e 𝗘𝗱𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗦𝗮𝗶𝘁𝘁𝗮 sono i protagonisti de 𝗜𝗟 𝗣𝗔𝗗𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗣𝗢𝗦𝗔. Cosa succede quando l'unica, amatissima figlia annuncia di volersi sposare? Per il povero padre, è l'inizio di un incubo esilarante. Tra wedding planner eccentrici, spese folli e attacchi di panico, la sua vita tranquilla viene travolta da un ciclone di ansie e preparativi. Sotto la regia innovativa e sempre d'impatto di 𝗚𝗶𝗮𝗺𝗽𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶𝗮, una commedia irresistibile che unisce risate a crepapelle e momenti di grande tenerezza, raccontando la tragicomica avventura di un padre che non vuole proprio saperne di lasciare andare la sua bambina.

Incluso con:


Appuntamento al Grand Hotel

.

Incluso con:


Parlami d'amore

Mario Incudine ci accompagna in un viaggio fatto di musica e parole, di tenerezza e di ironia, di amarcord e di aneddoti. Uno spettacolo scritto da Costanza DiQuattro e diretto da Pino Strabioli, con l’Orchestra La Corelli diretta da Jacopo Rivani, al pianoforte e alla fisarmonica Antonio Vasta.

Incluso con:


Minchia signor Tenente

..Spettacolo che affronta il tema difficile e spinoso della mafia con intelligenza, ironia e sensibilità. In Minchia Signor Tenente ci troviamo in Sicilia nel 1992, in un piccolo paesino c’è una caserma dei carabinieri, posta su un cucuzzolo di una montagna. I nostri militari (ognuno proveniente da una regione diversa italiana) affrontano la quotidianità del paesino oramai in cui la cosa che turbe di più la gente del porto è il ladro di galline (una volpe!).

Incluso con:


Avevamo un appuntamento

.Una commedia tenera e surreale che si muove con leggerezza intorno a uno dei grandi tabù della nostra cultura: la morte. I due attori daranno corpo e voce a due personaggi, Anna e Giacomo, che si incontrano in un luogo insolito e carico di mistero: un cimitero. Una storia surreale che intreccia il comico e il poetico, dove la morte diventa occasione per parlare – finalmente – della vita

Incluso con:


La grande Menzogna

.La “grande menzogna” è il furto di verità che il paese ha subito sulla morte di Paolo Borsellino, ridotta ormai a un garbuglio di menzogne, finti testimoni, amnesie, sorrisi furbi, processi viziati, infiniti silenzi e sfacciate, sfacciatissime menzogne. Il testo non porta in scena la narrazione minuziosa del depistaggio, perché non vuole essere un’operazione di teatro pedagogico della memoria: è anzitutto un’invettiva. E protagonista ne è lui, Borsellino: raccontato non più – come cento volte si è fatto – nell’agonia e nella morte, ma nella condizione risolta di chi non c’è più. E vuol riepilogare le cose accadute, con il divertito distacco di chi è ormai oltre e altrove.

Incluso con:


Perfetti sconosciuti

.Attore versatile e protagonista della commedia moderna, Paolo Calabresi porta in scena uno sguardo originale, ironico e sempre autentico. Amato dal grande pubblico per le sue interpretazioni al cinema e nelle serie TV cult, riesce a coniugare leggerezza e profondità come pochi altri. Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento di PERFETTI SCONOSCIUTI Una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “Perfetti sconosciuti”. Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare?

Incluso con:


Il piacere dell'onestà

.Pirandello e il paradosso dell’onestà La commedia, ispirata alla novella “Tirocinio” e scritta nel 1917 da Luigi Pirandello, esplora il tema dell’onestà come costruzione sociale, ma necessaria per riscattare l’esistenza. Il protagonista, Angelo Baldovino, accetta un matrimonio di convenienza e si trasforma in “forma di onestà”, per poi confrontarsi con il peso di quella scelta morale.

Incluso con:


Romeo e Giulietta

.La storia d’amore più grande di tutti i tempi, la passione che ha sfidato l’odio. La 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹 porta in scena 𝗥𝗢𝗠𝗘𝗢 𝗘 𝗚𝗜𝗨𝗟𝗜𝗘𝗧𝗧𝗔. Verona rivive con le sue le sue lotte e l’amore incondizionato di due giovani disposti a tutto pur di stare insieme. Una vicenda immortale che in questa versione unisce la forza della parola alla potenza delle musiche, in un allestimento spettacolare. A guidare questa grande produzione è la regia di 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗼 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼, per uno spettacolo che vi farà battere il cuore.

Incluso con:


Quaranta ma non li dimostra

.Icona autentica del teatro siciliano, Enrico Guarneri è un artista che ha saputo conquistare il cuore del pubblico con la sua maestria unica. La sua capacità di passare dalla risata più genuina alla commozione più profonda lo rende un pilastro della nostra tradizione

Incluso con:


La vera storia del bandito Giuliano

."La vera storia del bandito Giuliano" è uno spettacolo teatrale prodotto dal Centro Studi Artistici di Acireale diretto da Carmelo R. Cannavò. Lo spettacolo ripercorre la vita di Salvatore Giuliano, analizzando il periodo storico, il rapporto tra mafia e politica e il suo coinvolgimento nella lotta per l'indipendenza siciliana, cercando di offrire un'immagine completa del personaggio senza creare un mito.

Incluso con:


Gente di facili costumi

.

Incluso con:


L'arte della truffa

.

Incluso con:


Spettacoli delle Stagioni precedenti

Ultime Notizie

04/09/2025

Un autentico Maestro del Teatro Nazionale: Pippo Pattavina

Note di regia - Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello rappresenta uno dei testi più rappresentativi del grande drammaturgo siciliano. La compagnia teatrale “ABC” porta in scena una grande produzione con uno degli attori più importanti della Sicilia, il Maestro Pippo Pattavina, un inter...

Continua a leggere

04/09/2025

Minchia Signor Tenente. La memoria della strage di Capaci da 15 anni sulla scena

Si sente forte e chiaro a 33 anni da quel 23 maggio del 1992 che ha segnato la storia d’Italia il “grido” di Minchia, signor tenente di Antonio Grosso, in scena al Teatro Turi Ferro ed al Teatro Leonardo Sciascia. Uno straordinario spettacolo che si propone di rappresentare al meglio il rapp...

Continua a leggere

04/09/2025

“Parlami d’amore. Quando la radio cantava la vita” Mario Incudine il 10-11-24-25 Gennaio

uno straordinario viaggio di musica, parole, amarcord e ironia nell’Italia degli Anni Venti e Trenta. Un repertorio poco battuto, ricco di fascino e di bellezza. Ma anche il racconto di un pezzo di storia d’Italia. Questo è “Parlami d’amore”, la produzione targata CTB in arrivo nei Teat...

Continua a leggere